VENTUNO VENTUNO VENTUNO
Leggere Gramsci a cento anni dalla nascita del Partito Comunista
21 gennaio 2021 - canale youtube di archiviozeta
film di Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni
musica Patrizio Barontini
riprese e montaggio Andrea Sangiovanni
assistente alle riprese Elio Guidotti
consulenza storica Luca Baldissara e Siriana Suprani
ricerca d’archivio Virginia Todeschini
in collaborazione con Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
giovedì 21 gennaio 2021
ore 18 première sul canale Youtube di archiviozeta
Disabituati al pensiero, contenti della vita del giorno per giorno,
ci troviamo oggi disarmati di contro alla bufera.
Antonio Gramsci
In occasione del centenario della nascita del Partito Comunista d’Italia abbiamo deciso di riflettere su questo avvenimento fondamentale della storia politico-culturale italiana del Novecento realizzando, in collaborazione con la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, un video costituito da letture, documenti d’archivio e articoli originali. Abbiamo scelto, insieme a Luca Baldissara e a Siriana Suprani, di concentrarci sulla scrittura gramsciana che è uno scintillare improvviso…un processo molecolare, minutissimo, di analisi estrema, capillare: abbiamo scelto e letto a voce alta otto editoriali straordinari di Antonio Gramsci scritti tra il 1917 e il 1921 per Il Grido del popolo, L’Ordine Nuovo e L’Avanti!, un brano del 1932 tratto dai Quaderni del carcere e l’emozionante descrizione di Umberto Terracini del I Congresso presso il fatiscente Teatro San Marco di Livorno.
La massa di parole è un fiume in piena di idee, pensieri, lampi: dalle riflessioni filosofiche e poetiche sulla maschera e il volto, alle parole d’ordine per l’azione rivoluzionaria, dalle 21 tesi della III Internazionale al sarcasmo sull’irresponsabilità dei comunisti, dall’attesa per il 21 gennaio 1921 al Teatro Goldoni di Livorno alle conseguenze politiche e umane.
Dal corpo a corpo con la scrittura di Gramsci emergono la drammaticità della frattura tra i due partiti, la concitazione del dibattito politico, l’intensità delle emozioni, la complessità della situazione nazionale con il fascismo e la sua violenza dilagante.
Non si tratta di un materiale didascalico sul Congresso di Livorno del 1921 ma di una immersione esclusiva/ossessiva negli articoli che per linguaggio, ritmo e tono esprimono la lucidità del pensiero e la capacità di analisi di Gramsci.
Il video è stato girato interamente negli spazi della Fondazione Gramsci di Bologna.
I testi che costituiscono la drammaturgia sono tratti da:
Il Grido del Popolo, 24 novembre 1917
L’Ordine Nuovo, 24-31 gennaio 1920, I, n.35. Sotto la rubrica La settimana politica, Primo: rinnovare il Partito
L’Ordine Nuovo, 13 gennaio 1921, Il Congresso di Livorno
Rinascita, 23 gennaio 1965, Il 21 gennaio 1921 comincia la lunga giornata senza crepuscolo di Umberto Terracini
L’Ordine Nuovo, 5 marzo 1921, Sindacati e consigli
L’Ordine Nuovo, 2 marzo 1921, La parola d’ordine
L’Ordine Nuovo, 17 luglio 1921, Il carnefice e la vittima
L’Ordine Nuovo, 23 luglio 1921, Insurrezione di popolo
Avanti! Anno XXI, n 14, 14 gennaio 1917, cronache torinesi nella rubrica Sotto la Mole, La Maschera e il volto
Quaderno 8 (XXVIII)
Questo è l’inizio di un percorso che nell’arco del 2021 ci porterà ad approfondire le opere di Gramsci scritte in carcere.
PROGRAMMA GENERALE
Il calendario della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna prevede una fitta serie di attività dedicate alla ricerca, allo studio, alla riflessione ed al dibattito intorno alla storia del Pci, con particolare – benché non esclusiva – attenzione alla esperienza dell’Emilia-Romagna. Sono in programma lezioni, seminari ed eventi pubblici di approfondimento; una mostra fotografica, in collaborazione con la Biblioteca Universitaria e con il Dipartimento delle arti dell’Università di Bologna; un ciclo di proiezioni di film e documentari con la collaborazione della Fondazione Cineteca di Bologna. Il coordinamento scientifico è a cura di Paolo Capuzzo e Luca Baldissara.
Il primo appuntamento di questo calendario è in programma per giovedì 21 gennaio 2021, giorno in cui si ricorda la fine del XVII Congresso del Partito Socialista Italiano che si tenne dal 15 al 21 gennaio 1921 al Teatro Carlo Goldoni di Livorno, e che determinò la nascita del Partito Comunista Italiano.
a partire dalla ore 17 – ANTONIO GRAMSCI E IL PCdI
Una lezione a cura di Francesca Antonini, ricercatrice e studiosa del pensiero gramsciano dell’Università Georg-August di Göttingen. Francesca Antonini ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Pavia nel 2015 con una tesi sulle categorie del cesarismo e del bonapartismo nel pensiero di Antonio Gramsci. Dal 2016 a oggi collabora anche con la Fondazione Gramsci Onlus di Roma, lavorando alla nuova edizione critica dei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci.
Introduce la lezione Luca Baldissara.
a partire dalle ore 18 – VENTUNO VENTUNO VENTUNO
Leggere Gramsci a cento anni dalla nascita del Partito Comunista
film di archiviozeta
UOMINI E VOCI DEL CONGRESSO SOCIALISTA DI LIVORNO
Presentazione di un documentario d’epoca (1921) della durata di 30 minuti, oggi restaurato e conservato presso la Cineteca di Bologna.
Il documentario verrà presentato da Paolo Virzì, Paolo Capuzzo e Gian Luca Farinelli.
Il video con le letture a cura di archiviozeta e la lezione di Francesca Antonini saranno resi disponibili a partire dal 21 gennaio sul sito e sul canale Youtube della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna.
Il documentario della Cineteca sarà online dal 18 gennaio su Il Cinema Ritrovato fuori sala, il nuovo progetto della Cineteca di Bologna, che offre ogni 30 giorni 15 film in streaming su MYmovies, presentati da critici, registi e testimoni.