Facoltà di Resistenza

25 e 26 aprile 2025 - Parco storico di Monte Sole - Marzabotto BO

in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione

ritrovo presso la Scuola di Pace di Monte Sole – via San Martino 25 – Marzabotto BO

venerdì 25 aprile ore 14 azione teatrale itinerante lungo il sentiero del memoriale, fino a Casaglia (percorso lungo durata 3h)

sabato 26 aprile ore 15 azione teatrale a San Martino di Monte Sole (percorso breve durata 1h45)

ingresso libero senza prenotazione

Nel Parco storico di MONTE SOLE  il 25 e 26 aprile 2025 due diverse repliche di FACOLTÀ DI RESISTENZA, azione teatrale itinerante nata in collaborazione con l’Università di Bologna, un percorso a stazioni nei luoghi dell’eccidio di Monte Sole.

Il 25 aprile il percorso – più lungo (durata circa 3h) – partirà dalla Scuola di Pace e passando da Caprara di Sopra fino ad arrivare al piccolo cimitero di Casaglia.

Il 26 aprile invece sempre partendo dalla Scuola di Pace, il percorso – più breve (durata circa 1.45) si snoderà fino a San Martino di Monte Sole.

Un percorso a stazioni pensato come un’ideale antologia letteraria sulla Resistenza che parte dai fondamentali. Ogni tappa rappresenta un aspetto della lotta partigiana – la scelta, il coraggio, la paura, il tradimento, la responsabilità, il futuro – ogni stazione evoca uno scrittore: ciascun attore assume la voce, il ritmo, lo stile della scrittura di volta in volta di Italo Calvino, Beppe Fenoglio, Franco Fortini, Ada Gobetti, Primo Levi, Elio Vittorini. Sei racconti di straordinaria potenza e bellezza accompagnati jazzisticamente da una settima voce, una tromba straziante che ci guida, di silenzio in silenzio, alla ricerca della nostra facoltà di resistenza.

 

FACOLTÀ DI RESISTENZA

drammaturgia e regia Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni

partitura musicale Patrizio Barontini

tromba Giovanni Tamburini

con Mattia Bartoletti Stella, Gianluca Guidotti, Giuseppe Losacco, Andrea Maffetti, Enrica Sangiovanni, Pouria Jashn Tirgan

 

produzione archiviozeta e Università di Bologna

Facoltà di Resistenza è un’azione teatrale itinerante a cura di archiviozeta nata in collaborazione con l’Università di Bologna nei luoghi della cosiddetta Battaglia dell’Università e grazie al suo carattere modulare è adattabile anche ad altri spazi: luoghi di memoria, musei, biblioteche, istituti storici, scuole, teatri, centri culturali. A Bologna si è svolta come una ricognizione topografica nel cuore della città e dell’Università, un viaggio all’interno di Palazzo Poggi, oggi museo, biblioteca universitaria e sede del Rettorato, che si trasformò nell’ottobre del 1944 in luogo d’assedio e di battaglia, teatro di una fucilazione atroce di sei universitari partigiani.

Facoltà di resistenza è un percorso a stazioni pensato come un’ideale antologia letteraria sulla Resistenza che parte dai fondamentali. Ogni tappa rappresenta un aspetto della lotta partigiana – la scelta, il coraggio, la paura, il tradimento, la responsabilità – ogni stazione evoca uno scrittore: ciascun attore assume la voce, il ritmo, lo stile della scrittura di volta in volta di Italo Calvino, Beppe Fenoglio, Franco Fortini, Primo Levi, Elio Vittorini. Cinque racconti poco conosciuti ma di straordinaria potenza e bellezza accompagnati jazzisticamente da una sesta voce, una tromba straziante che ci guida, di silenzio in silenzio, alla ricerca della nostra facoltà di resistenza.

A Bologna due storiche dell’Università, Toni Rovatti e Roberta Mira, ci hanno aiutato a ricostruire il complesso quadro di quello scontro. Anche questa parte didattica dell’azione teatrale può adattarsi alla storia di ciascun luogo di memoria.

 

FACOLTÀ DI RESISTENZA | scaletta 

 

Primo Levi, Fine del Marinese 

in “Il Ponte”, agosto-settembre 1949, ora in Tutti i racconti, Einaudi, Torino 2015

con Mattia Bartoletti Stella

 

Italo Calvino, Ricordo di una battaglia

in “Il Corriere della sera”, 25 aprile 1974, ora in La strada di San Giovanni, Mondadori, Milano 2022

con Pouria Jashn Tirgan

 

Elio Vittorini, Le schiavitù dell’uomo

in “Il ‘45” n.1, febbraio 1946, ora in Le opere narrative, I Meridiani – Vol.2, Mondadori, Milano 1998

con Gianluca Guidotti

 

Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny

qui nell’assetto testuale proposto da Dante Isella, Einaudi, Torino 1994

con Andrea Maffetti

 

Franco Fortini, La cena delle ceneri

1948, ora in La cena delle ceneri e Racconto Fiorentino, Otto/Novecento, Milano 1988

con Giuseppe Losacco e Enrica Sangiovanni

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

FACOLTÀ DI RESISTENZA

28 e 29 ottobre 2024 ore 20 e ore 22 - Rettorato Università di Bologna, ritrovo via San Giacomo, 3