Teatro di dossi, ebbri, calcinati

data:

24/03/2023

Testata:

Visioni del tragico

Autore:

Raffaella Viccei

Abstract

Vent’anni fa, quando siamo arrivati per la prima volta al Cimitero della Futa, un’opera architettonica incredibile, sull’Appennino tosco-emiliano, ci siamo guardati intorno. Non abbiamo avuto dubbi. Abbiamo pensato: Eschilo. Abbiamo detto: I Persiani… Così è iniziato tutto. Poi è arrivata l’Orestea. Il passo della Futa è diventato il nostro Teatro di Marte, secondo la concezione extraterrestre di teatro di Karl Kraus: un luogo della memoria, del dolore, della sconfitta ma anche della pietà e dell’ambiguità: qui vi è sepoltura di nemici, più di 30.000 soldati tedeschi. Un camposanto tragico dove un coro silenzioso, dal sottosuolo, influenza costantemente le scelte etiche, ma anche drammaturgiche e filosofiche, in un gioco inesauribile di riflessioni sulla storia, sull’orientamento rispetto a quello che ci ruota intorno, sul nostro principio responsabilità.

Link all'articolo originale

Tutti gli articoli di Raffaella Viccei

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi