Nella fabbrica di sale la coscienza di Pasolini
01/09/2015
il manifesto
Gianfranco Capitta
Pilade/Pasolini
Come ogni anno, Volterra Teatro ha diffuso sul territorio attorno alla Fortezza molte manifestazioni collegate al festival. Del resto il titolo della rassegna di quest’anno, La città sospesa, voleva indicare anche questo, oltre alle caratteristiche naturali ed orografiche, il tessuto comunitario, l’altitudine e la solitudine, il microsistema su cui poggia oggi l’antica città etrusca. Ma sospesa è anche, come molti luoghi in Italia, la situazione economica e occupazionale, che ha alle Saline volterrane un caso limite: la multinazionale Smith Bits ha deciso di chiudere la propria fabbrica e licenziare i suoi 193 dipendenti, nonostante l’alto livello di eccellenza, e di commesse, che questa industria di punte perforanti ca paci di bucare qualsiasi montagna, si sia guadagnata nel mondo. Tutta Volterra, e i paesi circostanti, sono disseminati (dalle strade a ciascun negozio) da di chiarazioni di solidarietà con i lavoratori della Smith Bits. Ma la testimonianza più calorosa e ruggente è venuta da uno spettacolo inserito nel festival e in un particolare progetto.
Archivio Zeta è una compagnia teatra le formata da due attori di solida formazione, Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni. Hanno scelto da anni di portare (e usare) il loro teatro in luoghi di forte significato, dal cimitero germanico di guerra della Futa ad altre località dell’Appennino toscoemiliano segnate da bagliori di memoria. Vi hanno portato in scena Eschilo e Ibsen, per fare due soli esempi, ma sempre rivolti dalla classicità al presente. Quest’anno affrontano anche loro Pasolini, ma con uno dei testi più densi e fascinosi, Pilade. Anzi ne hanno realizzato ogni singolo episodio in una diversa ambientazione, attorno a Volterra, prima di tornare, per tutta la prima me tà di agosto, a completarlo sulla Futa. E il momento di maggior impatto è stato certo quello svoltosi proprio dentro la fabbrica di sale, alle Saline.
Sa a distesa lacca dolvere: dà luogo all’episodio intitolato «Campo dei rivoluzionari», ovvero la terra fertile e contraddittoria in cui avviene l’incontro tra Pilade (Guidotti) e Atena (Sangiovanni), lui perseguitato dalle nere Erinni, lei non nata da donna ma dal padre Zeus, armata della lama affilata della ragione e accompagnata dall’energia positiva delle Eumenidi.
Pilade nel testo di Pasolini impersona proprio la posizione del poeta, la consapevolezza critica di portare la dolce memoria del passato, e insieme la coscienza dell’ingiustizia sociale presente. Differenziandosi quindi sia dal «passatismo» feroce e ancestrale di Elettra, sia dal riformismo a buon mercato (capitalistico) di Oreste. Pilade e Atena si incontrano sotto quella pioggia di sale, ceta la sugli atto. ad dela sapienza, e della democrazia. Tanto che ai rivoluzionari di quel Campo, che accompagnano Atena con rami di ulivo e candide bandiere, basta sfilarsi la maglietta per rivelarsi tutti nel novero dei 193 della Smith.
Colpo di scena di rara potenza a teatro, anche perché Patrizio Barontini che governa dalla consolle la colonna sonora, attinge in quel crescendo a magnifi che suggestioni del Bach corale. Echeggia tangibile, anche nella risposta emotiva del pubblico, la forza del teatro di poter incidere sul nostro immediato presente, come le parole di Pasolini. E mentre la loro figlioletta (anche lei in rosso come Atena) ne suggerisce anche la purezza innocente, Sangiovanni e Guidotti hanno realizzato un discorso stringente attraverso un dispositivo di grande opera lirica. E pur nella commozione del momento, vien da chiedersi perché nessun sovrintendente li abbia chiamati a lavorare in un teatro d’opera, dove del resto i registi scoprono a grappoli, con i loro cognomi, il motivo per cui vengono chiamati: a Napoli nella prossima stagione addirittura tre di fila.

Tutti gli articoli su Pilade/Pasolini
- Nella fabbrica di sale la coscienza di Pasolini
- La classe operaia va in palcoscenico
- “Incompiuto” il lavoro di Archivio Zeta è ora un libro
- Macerie Pasolini
- Note sul Pilade di Pasolini a margine della maratona
- Una pura e semplice incertezza
- Teatro Pasolini
- Ricucire pezzi di storia
- Pasolini a Bologna. Conversazione con Archivio Zeta e Rossella Menna
- La tragedia (greca) dei profughi che a Villa Aldini diventano attori
- Parlamento di migranti
- Pilade parte II: Archivio Zeta oltre la Ragione. Dalla Futa alle tappe bolognesi
- Archivio Zeta, Pasolini nostro rivoluzionario
- Dramma pasoliniano in quattro mosse
- Pilade/Boscocimitero: il terzo atto di Archivio Zeta sull’opera di Pasolini
- Pilade e la forza del passato
- Pilade al Cimitero Militare Germanico della Futa
- Piove sale sulla voce di Pasolini
- Saline di Volterra, la nuova Argo
- Archivio Zeta: Pilade nella fabbrica di sale
- audiointervista su Pilade
- Archivio Zeta: Pilade di Pasolini nei luoghi della Resistenza – Il Teatro di Radio3
- Archivio Zeta/Campo dei Rivoluzionari